Bullismo: Definizione
Le diverse forma di bullismo
I ruoli
Dinamiche di gruppo
Cyberbullismo: La legge 29 maggio 2017, n. 71
Variabili personali e contestuali
Le diverse forma di Cyberbullismo e relative ipotesi delittuose;
differenze con il bullismo
Le responsabilità del gestore del sito Internet
Cosa rischia il cyberbullo: sanzioni e risarcimenti
Dati personali e privacy Normativa
Internet e protezione della persona
Violazione del nome e dell’identità personale su Internet
Violazione dell’immagine su Internet e sui Social Network
Violazione del diritto d’autore su Internet
Violazione della corrispondenza su Internet
Consenso e diritto all’oblio
I nuovi strumenti di segnalazione introdotti dalla L. 71/2017. Come effettuare una segnalazione al gestore del sito o del Social Network
La segnalazione e il reclamo al Garante per la protezione dei dati personali: come farla e in che modo
Il modello per la segnalazione/reclamo in materia di Cyberbullismo
Iniziative del MIUR Tecnologia e didattica
Bullismo e Cyberbullismo
Netiquette
Come segnalare
Risvolti civili e penali Rilevanza penale del Cyberbullismo
Responsabilità legali e Lineamenti di diritto penale
morali Minori e Cyberbullismo
Cyberbullismo, outing, denigration Principali fattispecie penali che possono verificarsi in rete
(diffamazione, ingiuria, lesioni personali, violenza privata, molestia, minaccia, estorsione, interferenza illecita nella vita
privata, istigazione o aiuto al suicidio, sostituzione di persona, stalking, art. 167 co. Privacy)
Profili di responsabilità penale del personale scolastico
Genitori e docenti, sapere cosa fare
Chat, Gruppi Solitudine, insicurezza, nuovi sistemi di comunicazione
Social Network Le chat, i gruppi, le mode
Adolescenti, sesso e Social Network
Strumenti per Internet e minori: per una navigazione “sicura”
la sicurezza Parental Control (per Windows)
Parental Control sui “browser”
Parental Control sull’App di Google
YouTube
Restrizioni sui tablet
I Social: strumenti per tutelare privacy e sicurezza in rete
Facebook: segnalazione di violazione dei diritti di privacy; segnalazione di un messaggio minaccioso; pubblicare post;
suggerimenti per parole/filtro (italiano/inglese)
Genitori e docenti, sapere cosa fare
Ruoli psicologici Gestione dei conflitti
Le caratteristiche del bullo/cyberbullo
Dinamiche comportamentali e psicologiche
Il disimpegno morale, il ruolo dei genitori, l’importanza del gruppo
Stili educativi e strategie di intervento
La resilienza
Prevenzione e sensibilizzazione: il ruolo della famiglia, della scuola e delle agenzie educative nel contrasto al cyberbullismo
Questionari – Sitografia - Report finale