FUNZIONIGRAMMA a.s. 2020/21 |
||
RUOLO |
NOME E COGNOME |
FUNZIONI E COMPITI |
FUNZIONI STRUMENTALI |
||
FUNZIONE STRUMENTALE GESTIONE E COORDINAMENTO PTOF |
GIAN DOMENICO GALLUCCIO |
· Cura e aggiornamento del Piano dell’Offerta Formativa · Cura della progettazione curricolare · Coordinamento progettualità interna · Monitoraggio dei progetti curricolari · Cura della ideazione e organizzazione delle iniziative didattico-educative varie (iniziative, concorsi adesione a proposte educative, uscite didattiche) · Cura della progettazione extracurricolare · Coordinamento progettualità extracurricolare · Monitoraggio dei progetti extracurricolari · Raccolta e tenuta della documentazione · Report monitoraggio progetti curricolari ed extra curricolari · Piano esecutivo dei progetti curricolari ed extra curricolari |
FUNZIONE STRUMENTALE DISABILITÀ DISAGIO |
TERESA ALIGANTE ALESSANDRA ROBLES |
La funzione strumentale Disabilità e disagio: · coordina i lavori della Commissione Disabilità · coordina e supporta i Docenti di sostegno; · cura le relazioni scuola-famiglia · cura le relazioni scuola-famiglia-ASL · progetta\realizza interventi mirati · collabora nella stesura del POF · supporta i Consigli di classe nella stesura dei PEI · partecipa a convegni\seminari dell'area di intervento |
FUNZIONE STRUMENTALE CONTINUITÀ ORIENTAMENTO
|
LUCIA SPAMPINATO GIUSEPPINA GRASSI |
La funzione strumentale Continuità- orientamento: ORIENTAMENTO - Presenta le tipologie e le peculiarità dei percorsi scolastici ai coordinatori delle classi terze anche attraverso la distribuzione di materiale informativo inviato dagli istituti superiori del territorio - Organizza laboratori orientativi in collaborazione con insegnanti della scuola secondaria di II grado - Organizza incontri informativi aperto ai genitori con l'intervento di esperti esterni sulle tematiche dell'orientamento - Collabora con le agenzie del territorio . Partecipa ai tavoli tecnici dell’UST ambito orientamento CONTINUITÀ .- Progetta modalità di raccordo pedagogico e curricolare tra i diversi ordini di scuola per la realizzazione di un percorso scolastico unitario, organico e completo - Raccoglie la documentazione relativa alle attività del Progetto Continuità - Programma ed attua di esperienze atte a favorire l’acquisizione di conoscenze relative al nuovo ordine scolastico e a ridurre le difficoltà dovute al passaggio da un ordine all’altro - Coordina eventuali commissioni e/o gruppi di lavoro (sezioni/classi parallele/dipartimenti) in collaborazione con la coordinatrice della scuola dell’infanzia, della primaria e della scuola secondaria di primo grado - Propone e coordina attività e progetti dell'area di intervento
|
FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA E INCLUSIONE |
ROBERTA LIUZZI |
La funzione strumentale Intercultura e inclusione: - Revisiona e aggiorna il progetto intercultura dell'IC - Rilevazione del grado di alfabetizzazione degli alunni stranieri -. Predispone di strumenti per la rilevazione oggettiva del grado di alfabetizzazione degli alunni stranieri - Ricerca fondi per l’alfabetizzazione/inserimento degli alunni stranieri - Organizza i corsi di formazione linguistici di italiano come L2 - Inserisce sul sito dell'IC di: normativa, progetti e esperienze e buone pratiche di inserimento, materiali didattici e plurilingue; - Organizza di momenti informativi destinati alle famiglie, con eventuale presenza di mediatori linguistici e in collaborazione con la F.S. Continuità/Orientamento per presentare le scuole dell'IC e gli istituti superiori agli alunni delle classi terze della s. Secondaria di primo grado - Promuove di forme di dialogo e partecipazione delle famiglie degli alunni stranieri alla vita scolastica, anche incentivandone la rappresentanza; - Promuove all'interno della scuola di opportunità di integrazione offerte dal territorio, dalle associazioni di privato sociale e di volontariato, sia per alunni che per le famiglie - Si confronta e collabora con il Coordinatore per l’Inclusione partecipa a convegni\seminari dell'area d intervento |
FUNZIONE STRUMENTALE VALORIZZAZIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE |
STEFANIA DEFAZIO |
· Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti · Cura della diffusione delle informazioni relative alla formazione dei docenti · Raccolta e tenuta della documentazione · Stesura del Piano triennale della Formazione |